Il Roma Spotters Club nasce nell'ottobre 2009 per volontà di alcuni spotter della capitale e dintorni. L'obiettivo principale dell'associazione è quello di
condividere, promuovere e diffondere un passatempo emozionante e fuori dal normale. "Roma Spotters Club" significa fare uso della propria cultura aeronautica e fotografica, significa amicizia e svago, significa passare pomeriggi all'aria aperta, gustarsi l'alba e il tramonto in compagnia. Significa ammirare quegli imponenti frutti della fisica e della tecnologia che sono gli aerei.
"Spotter" è un aggettivo usato per descrivere coloro che si appostano nei prassi degli aeroporti di tutto il mondo ammirando ed immortalando gli oggetti della loro passione: gli aerei. La ricerca di una foto capolavoro si unisce, dunque, alla speranza di catturare un soggetto particolare (che può identificarsi, ad esempio, in un aeromobile con una livrea rara o di una compagnia inconsueta).
Il Roma Spotter Club si pone come il punto di riferimento romano per gli spotters di tutto il mondo, proponendo materiale informativo (come guide e documenti utili) ed organizzando eventi, dentro e fuori il sedime aeroportuale.
Vuoi entrare a far parte della nostra associazione? Ecco come fare

Sapevi che ogni bella foto passa attraverso un programma di Fotoritocco? Vuoi sapere le tecniche per che utilizziamo noi per migliorare i nostri scatti?
Clicca qui
Tagliare una foto con Photoshop
Ritoccare una foto con Photoshop
Le altre guide Photoshop
Conoscere l'istogramma
Precision Approach Path Indicator (PAPI)
Il PAPI è un sistema elettronico composto da quattro luci che aiuta i piloti a mantenere il corretto sentiero di discesa nella fase finale di atterraggio. Le luci sono posizionate al lato della pista, a 300 metri oltre la soglia pista, e possono essere sia rosse che bianche a seconda della posizione del velivolo rispetto alla pista.
Le diverse possibili combinazioni di luci sono:
* quattro luci rosse: il velivolo è decisamente troppo basso;
* tre luci rosse e una bianca: il velivolo è leggermente basso;
* due luci rosse e due bianche: il velivolo è alla quota corretta per l'avvicinamento;
* tre luci bianche e una rossa: il velivolo è leggermente alti;
* quattro luci bianche: il velivolo è decisamente alti.
CANON 70-200 F/2.8L USM
- Struttura obiettivo: 18 elementi in 15 gruppi
- Angolo di campo diagonale: 34°-12°
- Regolazione messa a fuoco: Sistema di messa a fuoco interna con USM
- Minima distanza di messa a fuoco: 1,5m
- Diametro filtri (0 mm) 77mm
- Sistema zoom: Rotante